
Attenzione al “tone of voice”: parla come scrivi!
La voce è il nostro primo e più spontaneo mezzo di comunicazione e, come tale, impariamo presto a modularla e adattarla ai diversi contesti in cui ci troviamo, per raggiungere l’obiettivo che ci interessa. Anche nella comunicazione non verbale si può percepire la “voce” dell’azienda, del brand o del singolo. In questi casi, parliamo di “tone of voice”. Ma è davvero così importante?
Perché devo conoscere il mio tone of voice?
Il tone of voice (TOV) è diverso e unico per ogni soggetto e deve essere studiato con attenzione perché identifica il modo in cui ci si relaziona con pubblico e clientela. È un elemento essenziale dell’identità aziendale e, come tale, è parte integrante delle strategie di comunicazione multicanale. Anche attraverso il TOV il nostro pubblico, i nostri clienti, imparano a conoscerci e riconoscerci a colpo d’occhio.

Una regola basilare, quando comunichiamo un messaggio, ci spinge a considerare attentamente sia il contenuto del messaggio stesso, sia la sua forma e il mezzo attraverso il quale viene trasmesso. Probabilmente a molti sarà capitato di ascoltare un discorso, magari interessante ma pronunciato male, con voce stentata o monocorde che ha rovinato l’impressione generale facendoci passare la voglia di ascoltare ancora. Ecco, anche dalla comunicazione non verbale emerge una “voce” che può rendere più o meno efficace, impressionante e memorabile il messaggio, dunque è bene impegnarsi per intrattenere il pubblico nel modo migliore.
Scegliere le parole, il ritmo, il registro linguistico dei nostri scritti permette di trasmettere emozioni e di rendere tangibile la nostra personalità. Sono scelte che riguardano le strategie marketing, ma non solo, perché in definitiva saranno poi da applicare in tutte le interazioni con il pubblico e i clienti. E, sottolineiamo per chiarezza, il tone of voice riguarda anche le immagini e i video che, per taglio e contenuto, dovranno risultare perfettamente allineati.

Come definire il proprio tone of voice
Attraverso il TOV possiamo caratterizzarci come seri e professionali, oppure presentarci in modo informale, leggero e spiritoso. L’importante è che la personalità di chi comunica, persona o azienda che sia, rispecchi la realtà e mantenga la necessaria coerenza nei diversi canali e nelle diverse situazioni. La “voce” dell’azienda viaggia infatti attraverso e-mail, newsletter, blog, profili social ecc. e deve risultare sempre in linea con quanto deciso, in ogni comunicazione e nelle risposte fornite ai clienti.
Ma come si può definire il nostro tone of voice e, soprattutto, come si può mantenere coerente in tutte le espressioni della comunicazione? Il primo passo è un’analisi attenta e schematica dell’azienda/brand/persona, insomma di chi ha l’esigenza e il desiderio di comunicare. È necessario chiarire quali sono i valori, gli obiettivi aziendali e in quale modo intercettano/soddisfano le richieste e le esigenze del pubblico di riferimento. Inoltre, avere un identikit del della nostra clientela e delle sue abitudini di comunicazione permette di raggiungere correttamente tutti i segmenti. Successivamente, questi punti dovranno essere tradotti nelle scelte lessicali e nel registro linguistico da adottare e da riassumere in un documento condiviso che dovrà poi trovare applicazione concreta da parte di tutte le componenti aziendali. Al termine di queste attività avremo in mano una guida alla corretta gestione del tone of voice aziendale.

Un’impronta digitale fatta di parole
Essere coerenti non significa diventare noiosi o appiattire i nostri messaggi. Svolgere un buon lavoro preparatorio serve proprio a questo: la nostra voce sarà brillante, ironica e originale sempre, se questa è l’immagine che vogliamo dare, oppure seria e compassata, se sarà necessario questo per renderci autorevoli e affidabili agli occhi dei nostri potenziali clienti. L’essenziale è che l’insieme delle caratteristiche del nostro tone of voice ci renda facilmente identificabili, ci distingua dai nostri concorrenti sottolineando le nostre peculiarità.
Se cercate la voce adatta per le vostre esigenze di comunicazione, contattateci e vi assisteremo in ogni fase, dalla definizione del progetto alla realizzazione dei contenuti.